CRISTALLI AUTO

 

SOSTITUZIONE CRISTALLI AUTO:

Con la definizione “cristalli auto” si indicano oltre al parabrezza anteriore anche il lunotto posteriore, i vetri degli sportelli e delle fiancate laterali fisse o mobili e l’eventuale tetto panoramico. Recenti statistiche riportano il seguente dato: ogni anno in Italia oltre 1,8 milioni di vetture subiscono una rottura del cristallo.

Queste vetture sono dunque pari a circa il 5% degli autoveicoli circolanti nella nostra nazione. Si tratta di un numero piuttosto significativo, che fa riflettere sul fatto che, nonostante i materiali sempre più resistenti con cui sono realizzati, i vetri dei nostri veicoli sono soggetti a delle lesioni.

Sono tante le cause che possono mandare i cristalli auto letteralmente in frantumi: il freddo, una nevicata abbondante, un urto, un sassolino che colpisce l’auto mentre è in corsa. In tutti i casi, la raccomandazione che si fa al guidatore è quella di intervenire tempestivamente, poiché il mancato intervento mette a rischio la sicurezza di chi è a bordo. In tanti, proprio in previsione degli eventuali danni a carico dei cristalli auto del proprio veicolo, ricorrono alla polizza cristalli, che è una garanzia accessoria che si può stipulare unitamente ad un assicurazione rc auto. La sua caratteristica e funzione, da come si evince dal nome stesso, è quella di rimborsare l’assicurato le spese di sostituzione e riparazione dei cristalli delimitanti l’abitacolo del veicolo in caso di rottura accidentale degli stessi o causati da terzi durante la circolazione.

SOSTITUZIONE VETRI AUTO CON POLIZZA CRISTALLI:

Sono invece esclusi dalla polizza cristalli i danni ai gruppi ottici e agli specchietti retrovisori, sia quelli interni che quelli esterni. Prima di stipulare una polizza cristalli, è importante dare un’attenta lettura alle esclusioni presenti tra le condizioni d’assicurazione. Infatti, nella copertura cristalli, spesso vengono esclusi i rimborsi per le rigature, segnature, screpolature e simili, più tutti gli eventuali danni che vengono causati ad altre parti dell’autovettura dalla rottura dei cristalli stessi (un esempio su quest’ultimo punto, se la rottura del parabrezza provoca anche dei danni agli interni del veicolo, quest’ultimi non vengono rimborsati dall’assicurazione cristalli).

Il parabrezza in caso di danni lievi e non troppo estesi può essere riparato, mentre i finestrini laterali ed il lunotto posteriore devono essere necessariamente sostituiti in caso di danni o scheggiature e non possono essere quindi ripristinati. L’integrità del parabrezza è di fondamentale importanza per la sicurezza del conducente del veicolo e di chi è a bordo.

La riparazione del parabrezza è possibile e consigliabile quando la dimensione del danno è ridotta e non supera i 2,5 cm di diametro e la lesione al cristallo è situata ad oltre 6 cm dal bordo. Le scheggiature vengono riparate con l’utilizzo di una resina speciale, che una volta indurita, ripulita e lucidata ha la stessa consistenza e aspetto del cristallo. Oggi i costi della riparazione e della sostituzione dei cristalli auto sono comunque piuttosto contenuti. Ma la polizza cristalli può essere pur sempre una comodità: con poche decine di euro è possibile inserire in polizza la garanzia accessoria dei cristalli; va considerato, tuttavia, che alcune compagnie assicurative offrono la possibilità di stipulare l’assicurazione cristalli solo all’interno di una copertura furto ed incendio.

Sostituzione Cristalli in 2 Ore, solo da SPEED Glass Italia, velocità e competenza al tuo servizio!

PER UN PREVENTIVO RAPIDO