COSTO SOSTITUZIONE PARABREZZA FORD FOCUS
DESCRIZIONE AUTO FORD FOCUS:
La Ford Focus è un’autovettura di segmento C prodotta dalla casa automobilistica statunitense Ford a partire dal 1998, in sostituzione della Ford Escort. Nel 2018 è giunta alla quarta serie ed è stata prodotta soprattutto in versione berlina, familiare e crossover. Lanciata in Europa nel 1998 e in Nord America nel 2000, la Focus ha seguito due linee di sviluppo diversificate. La seconda serie venne introdotta in Europa nel 2004 e fu un modello completamente nuovo. Negli Stati Uniti d’America, invece, la prima serie venne pesantemente aggiornata nel 2007 finché non venne sostituita da un nuovo modello, la Focus terza serie, identico per tutti i mercati. Nel 1999 è stata giudicata Auto dell’Anno in Europa. Con oltre un milione di pezzi venduti, è stata l’auto più venduta al mondo nel 2012
FORD FOCUS: LA PRIMA SERIE
La prima serie della Ford Focus nacque nel 1998: il battesimo fu un evento organizzato dalla Casa dell’Ovale Blu sulla pista di Monza. C’era un grandissimo pubblico, una grande festa all’insegna della sicurezza su strada e del piacere di guida. D’altro canto, fu un momento di svolta quasi totale per Ford: la mitica Escort lasciava il posto ad un modello che avrebbe cambiato il volto del brand, conquistato nuovi clienti, introdotto standard inediti. Un prodotto che avrebbe saputo parlare soprattutto ai giovani, grazie al design, a una guidabilità facile, sportiveggiante e a un indovinato rapporto qualità/prezzo, conducendoli dalle compatte – ovvero le utilitarie di segmento A – alle 5 porte di classe media, all’epoca un mercato attento principalmente alle famiglie o alle flotte aziendali. Questa decisa evoluzione venne subito premiata, tant’è che la Focus si impose nel 1999 come Auto dell’Anno. Linee tese e spigolose caratterizzavano il design e, fin dall’inizio, i progettisti dell’Ovale Blu posero un’elevata attenzione alla sicurezza. Un esempio? L’ABS di serie. La gamma dei motori spaziava dal 1.4 al 2.0, con un range di potenza da 75 Cv e 215 Cv. Tre anni dopo il lancio del modello, arrivò il primo restyling, con, in particolare, nuovi fari anteriori caratterizzati da indicatori di direzione integrati. E, nel 2002, venne presentata la RS, con un potente propulsore 2.0 da 215 Cv.
FORD FOCUS: LA SECONDA SERIE
La seconda serie della Ford Focus vide ufficialmente la luce al Salone di Parigi del 2004. La vettura, rispetto al passato, era più larga e più lunga, con una conseguente maggiore spaziosità interna. I motori andavano da 1.6 a 2.5 litri, con potenze da 90 Cv a 350 Cv. Vennero anche introdotte tre varianti di carrozzeria: tre porte, cinque porte e station wagon. Tra le nuove tecnologie, spiccavano il sistema KeyFree e il Bluetooth.Nel 2005 nacque la sportiva Focus ST, equipaggiata con un motore turbo da 226 Cv e, nel 2006, la coupé-cabriolet, firmata da Pininfarina. Nel 2008, ecco un altro restyling: nuovo frontale, con gruppi ottici ridisegnati, passaruota più marcati e interni più eleganti. Un momento importante nella storia della Ford Focus, poi, fu il 2009, con il debutto della Focus RS, la versione più simile a quella “agonistica”, con un motore turbo da 305 Cv. L’anno dopo arrivò anche l’edizione limitata Focus RS 500. Segni particolari: aspetto “cattivo” e un propulsore da ben 350 Cv.
FORD FOCUS: LA TERZA SERIE
Intanto, al Salone di Detroit 2010 vide la luce la terza serie della Ford Focus, che arrivò sul mercato nella primavera del 2011. Sottoscocca e telaio erano gli stessi della sorella C-Max, mentre dal punto di vista del look la vettura promosse un’evoluzione nel segno del “kinetic design” con fari anteriori allungati e quelli posteriori più avvolgenti e prolungati fino alle fiancate. I motori 1.6 spaziavano da 105 Cv a 150 Cv e, nel 2012, debuttò per la prima volta il 1.0 Ecoboost a benzina da 125 Cv. Il passo successivo, che ci conduce direttamente ai giorni nostri, fu il restyling della terza serie, realizzato già nel 2014: a cambiare, fu soprattutto il muso, mutuato dalle “sorelle” Fiesta (leggi il nostro test drive della settima serie) e Mondeo, con fari più stretti e sottili, e il cofano maggiormente sagomato, per un aspetto generale maggiormente accattivante e sportivo.
FORD FOCUS: LA QUARTA SERIE
Ed eccoci, quindi, arrivati alla quarta serie della Ford Focus, il nuovo modello presentato quest’anno dall’Ovale Blu. Un’altra evoluzione importantissima per la vettura: realizzata sulla nuova piattaforma C2, la Focus si aggiorna a 360 gradi, a cominciare dal design, che si basa sul concetto di “human centric”, per arrivare alla tecnologia.
QUANTO COSTA SOSTITUIRE IL PARABREZZA FORD FOCUS?
Il costo della Sostituzione del Parabrezza o Vetro Anteriore Auto dipende principalmente dal tipo di vetro montato, quindi dal costo del ricambio. Nello specifico la voce principale che incide sulla Sostituzione Parabrezza sono gli optional presenti sul vetro, ovvero eventuali caratteristiche aggiuntive come il sensore della pioggia, il sensore delle luci, la telecamera o altro che va ad incidere sul prezzo. Per avere un preventivo rapido CLICCATE QUI
SOSTITUZIONE CON POLIZZA CRISTALLI SENZA FRANCHIGIA:
Se il vostro veicolo è coperto dalla Polizza Cristalli, ha subito la rottura dei cristalli auto, gestiamo noi le pratiche con tutte le Assicurazioni Italiane applicando la procedura della liquidazione diretta. Nei casi di Sostituzione Parabrezza Anteriore e Lunotto Posteriore l’intervento è sempre gratuito se siete assicurati con qualsiasi compagnia telefonica, gratuito nel 99% dei casi se siete assicurati con qualsiasi altra compagnia. Nei casi di Riparazione Scheggiatura e Sostituzione Vetri Laterali, se siete assicurati con qualsiasi compagnia, l’intervento è gratuito nel 90% dei casi, dunque NON dovrete pagare la Franchigia (anche se prevista dalla vostra polizza) perché la offriamo/paghiamo noi, dunque se avete la Polizza Cristalli CLICCATE QUI
GARANZIA NAZIONALE:
Rilasciamo 5 anni di garanzia, valida in tutte le sedi d’Italia, ogni intervento viene garantito 5 anni viene effettuato da personale altamente specializzato e qualificato. Per maggiori informazioni sulla Garanzia CLICCATE QUI