Parabrezza Auto Crepato
Una delle cose più inaspettate che possano succedere è ricevere un sasso sul parabrezza e vedere la creazione di una crepa, ma ci sono anche eventualità decisamente peggiori, come trovarlo distrutto per colpa di un vandalo oppure danneggiato senza un apparente motivo.
In ogni caso, qualsiasi sia il problema che ha causato il danno, dovrete correre ai ripari cercando di riparare il parabrezza se la rottura è più piccola di una moneta da 2 euro oppure cambiare il parabrezza il prima possibile: ma come procedere?
Si può circolare con il parabrezza rotto?
La prima domanda che vi siete posti quando vi è capitato un danno al parabrezza è sicuramente “è rischioso guidare così’?, ma subito vi sarà anche venuto in mente di chiedervi se potevate circolare: cosa dice la legge in merito?
Il Codice della strada vieta la circolazione di mezzi con il parabrezza anche solo scheggiato: è l’articolo 79 (comma 1) che ne sancisce la violazione, perché ricorda che i mezzi in circolazione devono essere in “condizioni di massima efficienza” per garantire la sicurezza.
In particolare, sono i comma 1 e 4 a sanzionare il conducente di un veicolo con alterazioni di caratteristiche funzionali e costruttive, come nel caso del parabrezza che presenta crepe che limitino la visibilità.
E se viaggiamo con il parabrezza rotto in autostrada? In questo caso oltre che ad essere pericoloso per la propria incolumità, c’è il pericolo anche della sanzione maggiorata, come sancito dall’articolo 79 al comma 2 lettera H e 16, che punisce chi circola in autostrada con un’automobile in condizioni d’uso tali da costituire pericolo, infatti se il parabrezza della vostra auto è rotto, la sanzione aumenta e comprende anche la decurtazione di due punti dalla patente.
Inoltre, circolare con il parabrezza rotto comporta un’ulteriore conseguenza: non sarà possibile superare la classica revisione periodica.
Continuare a circolare con il parabrezza rotto quindi non è per niente una buona idea.
Quando il parabrezza crepato va sostituito
Oltre a rischiare sanzioni, viaggiare con il parabrezza crepato vi espone a rischi dato che la crepa, per ogni sollecitazione a dossi o buche, rischia di danneggiarsi ulteriormente, trasformandosi in una vera e propria rottura.
Le conseguenze sono prevedibili, il parabrezza infatti perde la sua efficacia di protezione una volta crepato, inoltre con la visibilità ridotta o falsata dalle deformazioni si rischia di provocare incidenti, con conseguenze anche molto gravi.
In generale, il parabrezza è riparabile ma affidatevi a dei professionisti per la valutazione:
• se la scheggiatura ha la dimensione massima di una moneta da 2 euro;
• se la crepa non si trova direttamente sulla visuale del conducente;
• se questa si trova a una distanza maggiore di 10 cm dal bordo del parabrezza.
Quindi in tutti gli altri casi sarà necessario procedere alla sostituzione del parabrezza.
Come risparmiare sulla sostituzione del parabrezza rotto
Innanzitutto, provvedere a portare il veicolo con il parabrezza scheggiato da uno specialista come noi della SPEED Glass appena vi capita il danno, può aiutare a risparmiare: infatti, è possibile che in questo caso si possa semplicemente riparare, invece di doverlo necessariamente sostituire.
Mentre la riparazione di un parabrezza ha un costo che normalmente si aggira intorno ai 90 €, il costo per cambiarlo con uno nuovo dipende molto dal modello dell’auto, ma si aggira tra i 350 e i 1000 €!
Se per un graffio alla carrozzeria potrete scegliere di aspettare, con il parabrezza scheggiato oppure rotto non potete circolare, e dovrete quindi ripararlo o sostituirlo subito, indipendentemente dal costo, per non rischiare anche sanzioni (quindi altri soldi da spendere) oltre al fatto di rischiare in prima persona non essendo protetti da un parabrezza sano.
Se è pur vero che in generale i prezzi per questo genere di lavori sono alti, per risparmiare ci viene in aiuto la polizza cristalli dell’assicurazione: questa polizza copre tutti i costi dell’intervento, anche se alcune potrebbero avere una franchigia per il parabrezza, con noi di SPEED Glass non la pagherete.
Ma basta verificare questi dettagli nel contratto per assicurarsi la totale protezione con il massimo risparmio: in generale, attraverso i preventivi o chiedendo direttamente al proprio assicuratore sapremo qual è il costo della polizza, e potremo così valutarne i benefici.
Le tariffe delle polizze cristalli infatti variano da compagnia a compagnia, ma più o meno si aggirano tra i 30€ e gli 80€ annui
Capire bene cosa si rischia circolando con il parabrezza crepato o scheggiato, può permettervi di sapere cosa fare nel caso in cui vi colpisca questa sfortuna.
SPEED Glass Italia, velocità e competenza al tuo servizio!