Cosa sono le auto elettriche:

Auto-elettrica-speed-glassL’auto elettrica è un veicolo con un motore elettrico alimentato a elettricità. Non utilizza carburanti come benzina o gasolio. L’elettricità è fornita da un pacco di batterie al litio ricaricabili situate nel veicolo. A differenza delle auto tradizionali e delle ibride, le auto elettriche sono prive del serbatoio per il carburante perché utilizzano esclusivamente l’alimentazione elettrica.
La batteria al litio può essere ricaricata di elettricità presso le colonnine di ricarica rapida, situate in luoghi pubblici o nei parcheggi aziendali, oppure nei wallbox del garage o alla presa di corrente 220 Volts di casa tramite un kit di ricarica domestica.

Come funziona un’auto elettrica:

Il motore elettrico per auto utilizza l’energia elettrica accumulata dalla batteria trasformandola nell’energia meccanica necessaria a far muovere la vettura. L’energia elettrica accumulata dalla batteria viene trasferita al motore elettrico grazie all’inverter. Questo dispositivo trasforma la corrente continua dell’accumulatore in corrente alternata e la invia al motore. In fase di rilascio dell’acceleratore, il motore elettrico auto funge da generatore e ricarica la batteria; identica funzione si attiva in fase di frenata.

Su strada, l’auto elettrica procede in modo fluido e totalmente silenzioso e può godere di una coppia istantanea che consente una spinta immediata e decisamente più veloce rispetto a una vettura dotata di un motore di tradizionale. Elemento fondamentale nel motore elettrico per auto sono le batterie. Questa componente è, ad oggi, il cruccio dei vari costruttori dato che l’elemento penalizzante delle vetture elettriche è l’autonomia. Per i modelli dotati di batterie al litio, le case costruttrici dichiarano un’autonomia che varia da 200 a 400 Km, ma ovviamente questa può variare in base allo stile di guida adottato dal conducente.

Vantaggi delle auto elettriche:

La ragione che più spinge, al di là di una crescita delle spinte ideologiche per un ambiente più pulito e per uno stile di vita più ecocompatibile, è sicuramente dettata dagli incentivi. Un’auto elettrica non ha alcuna limitazione nelle Ztl e nei centri urbani: non avendo emissioni, non può essere soggetta alle restrizioni per le auto a motore termico. Anche per l’impatto acustico le auto elettriche sono considerate il top per quanto riguarda l’ecocompatibilità.
Queste caratteristiche spingono anche i Comuni, nell’ambito della loro autonomia, a incentivare l’acquisto concedendo il parcheggio gratuito, l’esenzione dal pagamento del bollo auto per alcuni anni, da tre a cinque, e gli incentivi sull’acquisto che in proporzione al prezzo finale consentono di raggiungere o quasi il prezzo di un’auto a benzina.

Svantaggi delle auto elettriche:

Uno dei deterrenti principali resta infatti il costo iniziale, che però viene ammortizzato nel giro di pochi anni, se si considera l’abbattimento dei costi di carburante e di manutenzione. Il motore elettrico non ha infatti la necessità di una manutenzione frequente, come può essere per il cambio olio. Anche le batterie, che sono il cuore del sistema, nelle ultime progettazioni, hanno acquisito una durata di oltre 200mila chilometri.
Il loro smaltimento resta infatti una voce costosa nell’economia generale di un’auto elettrica. Restano in ogni caso, e questo è un altro degli svantaggi più evidenti delle auto elettriche, veicoli adatti a chi percorre soprattutto tratti urbani. La loro autonomia non supera i 300 chilometri, che possono ridursi se non si mantiene uno stile di guida equilibrato e si prediligono accelerazioni e frenate improvvise.
Altra ragione per cui l’invasione di auto elettriche è ancora di là da venire, è la scarsa diffusione di colonnine per la ricarica. Nei prossimi anni qualcosa dovrebbe cambiare, grazie ai piani di espansione di Enel, ma per il momento la ricarica casalinga resta il sistema più diffuso.

SPEED Glass Italia, velocità e competenza al tuo servizio!

PARABREZZA ROTTO? PER UN PREVENTIVO RAPIDO