Cosa è il foglio rosa:
Prima di prendere la patente ogni guidatore passa per il foglio rosa, che è l’autorizzazione ad esercitarsi alla guida prima di divenire a tutti gli effetti patentati. Anche il foglio rosa, proprio come la patente, ha la sua regole da rispettare, ed infrangerle vuol dire andare incontro a diverse sanzioni. Per non incorrere in alcuna contravvenzione è dunque opportuno fare un po’ di chiarezza sull’argomento. Procediamo per gradi. Come dicevamo il foglio rosa rappresenta il primo passo per ottenere la patente. Con esso è possibile esercitarsi alla guida con la propria auto, anche se quest’ultima non è munita di doppi comandi, a patto però che si sia accompagnati da una persona in possesso di uno di questi requisiti:
- patente B italiana da almeno dieci anni;
- patente di categoria C o D, anche da meno di dieci anni;
- età non superiore a sessantanni
Come ottenere il foglio rosa:
Per ottenere il foglio rosa, ha la validità di 6 mesi, l’aspirante guidatore deve seguire tutto l’iter necessario all’ottenimento della patente. Dovrà quindi prima di tutto fare richiesta di rilascio di una patente presentando tutta la documentazione richiesta. Solamente dopo aver superato il primo esame, quello teorico, si otterrà dalla motorizzazione civile l’autorizzazione ad esercitarsi alla guida. Oltre alla presenza di un accompagnatore con uno dei requisiti già elencati, l’esercitazione alla guida con il foglio rosa è soggetta ad altri vincoli. Tra questi ricordiamo:
- per gli autoveicoli, l’esposizione anteriormente e posteriormente all’autoveicolo del contrassegno “P” o “Autoscuola”; i limiti di velocità che dovranno essere rispettati sono i medesimi previsti per i neopatentati.
- per i motoveicoli la guida in ore e luoghi non trafficati;
Non è più necessario aspettare i diciotto anni per ottenere il foglio rosa, che ora può essere rilasciato anche a diciassette anni. Ma in questo caso sarà necessario effettuare prima almeno 10 ore di guida in un’autoscuola. Di queste dieci ore almeno quattro dovranno essere trascorse in autostrada o su strade extraurbane e due di notte. Tra le altre cose da sapere, il fatto che è obbligatorio il rilascio dell’autorizzazione da parte dell’ufficio del Dipartimento per i trasporti, la navigazione e i sistemi informativi.
L’esame di teoria non deve essere sostenuto dagli aspiranti guidatori che hanno già la patente di guida di categoria A e vogliono la patente di categoria B. Si ricorda che l’esame pratico non potrà essere sostenuto prima di un mese dalla data del rilascio del foglio rosa. Ma attenzione a questo aspetto: se si viene bocciati due volte o non si riesce a sostenere l’esame pratico entro i 6 mesi di validità del foglio rosa, sarà purtroppo necessario ripetere tutto dall’inizio, compreso quindi l’esame di teoria. Infine, si ricorda che se si guida senza foglio rosa o senza essere affiancato da istruttore di guida o da soggetto abilitato, oppure senza l’esposizione del contrassegno “P”, si incorre in sanzioni amministrative. E’ l’art.122 del nuovo codice della strada che a tal proposito deve essere consultato.
Multa senza foglio rosa:
Sempre l’art.122 stabilisce che pagamento di una somma che per chi guida senza foglio rosa sia prevista una multa fino a circa 1600,00 euro. Alla violazione consegue la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo per tre mesi.
SPEED Glass Italia, velocità e competenza al tuo servizio!