Tutti i proprietari di un’automobile sono per legge obbligati ad assicurare la propria auto. La ragione per cui la copertura assicurativa Responsabilità Civile Auto (RCA) è obbligatoria per tutti i proprietari di un’automobile è che in caso di danni a terzi o a cose la compagnia garantisce un risarcimento che altrimenti sarebbe dovuto dall’assicurato. Tuttavia gli automobilisti sanno bene che il costo di una polizza RCA è spesso abbastanza alto.

Proprio negli ultimi giorni si è parlato di una nuova legge che avrebbe l’obiettivo di contenere i costi delle assicurazioni, e che in particolare dovrebbe abbassare le polizze del 23 per cento. Ma in realtà questa legge meriterebbe un capitolo a parte…Quel che adesso è chiaro agli italiani, al di là di qualsiasi disegno o proposta di nuova legge, è che le assicurazioni auto gravano in alcuni casi anche in maniera considerevole sui bilanci familiari, soprattutto per coloro che abitano a Sud Italia. E’ infatti ben noto che gli automobilisti delle regioni del Sud Italia per assicurare la propria vettura siano costretti a pagare somme ben più elevate rispetto agli automobilisti del Nord Italia.

Ma che si abiti al Nord, al Centro o al Sud è chiaro che l’obiettivo di tutti in questo periodo di crisi è sempre il medesimo: risparmiare. La buona notizia è che risparmiare è possibile, basta seguire qualche utile accorgimento affinché l’assicurato possa contenere le spese. La regola numero uno è di non fermarsi alla prima compagnia assicurativa ma di effettuare quanti più preventivi possibili, così da avere un quadro completo sui prezzi in base alle proprie esigenze. Un grande aiuto viene dall’ISVAP, ossia l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo, che mette a disposizione dell’utente lo strumento Tuo Preventivatore.

Basta semplicemente effettuare la registrazione per poter visualizzare gratuitamente centinaia di preventivi, inserendo i dati richiesti soltanto una volta. Tuo Preventivatore riesce a mostrare i prezzi di polizze relative sia a compagnie assicurative online che offline. Inoltre, esso blocca il prezzo della polizza per 60 giorni. E’ bene dire che anche i preventivi effettuati direttamente presso le compagnie spesso rimangono bloccati per un certo periodo di tempo. Pertanto, basta solo richiedere maggiori informazioni alla compagnia a cui ci si rivolge.

Un’altra buona regola per ottenere una polizza RCA a somme contenute è quella di  personalizzare il contratto in base alle proprie abitudini di guida. Un esempio è rappresentato dalle clausole di guida esperta ed esclusiva. Mentre la prima è prevista per i conducenti con un’età maggiore ai 26 anni, la seconda prevede invece che l’assicurato sia l’unico utilizzatore dell’auto. Un altro modo per risparmiare sul premio di una polizza RCA è quello di richiedere delle limitazioni della responsabilità civile.

Tuttavia in questi casi c’è una controindicazione: le limitazioni, pur comportando uno sconto iniziale, potrebbero rivelarsi dei veri e propri salassi in caso di sinistri. Infine la clausola del risarcimento in forma specifica può far avere uno sconto. Con essa la compagnia abbassa il premio della polizza, ma chiede all’assicurato di rivolgersi, in caso di incidenti, solo alle officine segnalate in precedenza dalla compagnia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *