L’importanza della sostituzione pneumatici
Assicurare il perfetto stato di integrità degli pneumatici al proprio veicolo è indispensabile per viaggiare in assoluta sicurezza e tranquillità. In tanti, distratti dalle innumerevoli faccende della vita quotidiana, si dimenticano di rivolgere l’attenzione necessaria al proprio veicolo, constatando che sia tutto perfettamente funzionale. Per essere sicuri di spostarsi in piena sicurezza basterebbe verificare ogni settimana gli pneumatici, così da avere sotto controllo parametri importanti quali la profondità della scultura del battistrada, la pressione di gonfiaggio, eventuali danneggiamenti ai fianchi e segni di usura irregolare. Se da soli non si riesce a stabilire ciò, ci si può rivolgere ad uno specialista, che si pronuncerà sulle condizioni degli pneumatici. Ci sono dunque dei casi in cui gli pneumatici necessitano di essere sostituiti, eccoli di seguito.
La foratura
Gli pneumatici moderni sono solidi, studiati per resistere in diverse situazioni. Tuttavia, può sempre capitare di incorrere in una foratura. In tali circostanze compito del gommista è ispezionare lo pneumatico per verificare se ci sono altri danni, stabilendo così come procedere (se con la riparazione o la sostituzione) per ripristinare la funzionalità del veicolo e la sicurezza a bordo.
L’usura fino al limite di legge
L’usura degli pneumatici va controllata regolarmente. Un modo molto semplice per controllare l’usura degli pneumatici esiste: degli indicatori di usura sono piccole barrette in rilievo posizionate sul fondo degli intagli. Se si notano queste barrette vuol dire che gli pneumatici non potrebbero più assicurare un adeguato livello di sicurezza. Inoltre si sta infrangendo la legge.
L’invecchiamento
Prevedere con esattezza la durata di uno pneumatico è impossibile, in quanto anche la data di produzione non è un fattore determinante. Anche l’utilizzo non determina l’invecchiamento degli pneumatici, mentre ad influire sulla sua durata intervengono molteplici elementi: la temperatura, lo stato di manutenzione, le condizioni di conservazione e utilizzo, il carico, la velocità, la pressione e lo stile di guida.
Il danneggiamento
Ci sono delle situazioni in cui uno pneumatico può subire un grave danneggiamento. Capita ad esempio in caso di impatto con un oggetto presente sulla carreggiata come un marciapiede, una buca o un oggetto acuminato. Ogni perforazione, lacerazione o deformazione visibile deve essere fatta ispezionare da uno specialista, il quale capirà se lo pneumatico debba essere riparato o sostituito. Usare pneumatici danneggiati, non sottoposti al vaglio di uno specialista, significa compromettere la propria sicurezza e quella delle altre persone a bordo.
Usura anomala
Ci sono anche dei casi in cui si presenta un’usura anomala dello pneumatico (a chiazze, al centro, ai bordi). Questo tipo di usura può essere indice di problema meccanico, legato alla geometria del veicolo od una errata equilibratura delle ruote. Tra le cause più comuni all’origine di un’usura anomala vi sono le seguenti:
- L’ usura su uno dei bordi indica che la ruota non è equilibrata o allineata nel modo giusto.
- L’usura su entrambi i bordi indica che il pneumatico è gonfiato troppo poco.
- L’usura lungo la zona centrale dello pneumatico indica che la pressione di gonfiaggio è eccessiva
SPEED Glass Italia, velocità e competenza al tuo servizio!