L’importanza del cambio gomme
Gli automobilisti non devono mai smettere di informarsi se non vogliono incorrere in salate sanzioni. Tra gli argomenti che è bene conoscere c’è il cambio gomme invernali-estive, questione che non va affatto trascurata. Le multe che possono piovere addosso agli ignari o distratti automobilisti che non effettuano il cambio gomme possono infatti arrivare fino ai 1.682 euro. Una cifra che si può risparmiare se si conosce la procedura da seguire, che ora scopriremo insieme. La data da ricordare è il 15 aprile, giorno in cui cessa in tutta Italia l’obbligo di viaggiare con pneumatici invernali o catene a bordo. Chi ha scelto di montare le gomme invernali deve sostituirle entro metà maggio. Il nostro codice, infatti, stabilisce che non si può circolare d’estate con gli pneumatici M+S con codice di velocità inferiore a quello indicato sulla carta di circolazione. Chi non rispetta le regole si espone al rischio di una salata multa, che va dai 419 ai 1.682 euro. Ed oltre a dover sborsare questa cifra si aggiungono altre due misure a danno dell’automobilista che infrange la legge: egli si vedrà ritirare la carta di circolazione ed il suo veicolo verrà inviato in revisione. Essendo la questione piuttosto controversa, al punto da gettare nel panico diversi automobilisti, è bene fare un po’ di chiarezza sugli aspetti meno chiari. In tanti non hanno ben compreso cosa effettivamente voglia dire “essere in regola”, se hanno o non hanno l’obbligo di cambiare pneumatici, e per quale motivo. Vediamo quindi di procedere per gradi, dando una risposta alle domande più frequenti.
Cosa sono gli pneumatici M+S?
A molti non è chiaro cosa si intenda per pneumatici M+S. Questa marcatura (cioè mud and snow, in italiano: fango e neve) serve ad identificare pneumatici costruiti per avere grip su più tipologie di terreni, a prescindere dalla stagione. Per il nostro codice tale sigla definisce gli pneumatici come “invernali”. Ciò vuol dire che se sulle vostre gomme compare questa sigla e state attraversando strade in cui vige l’obbligo di pneumatici invernali, non avete nulla da temere: per il legislatore italiano siete in regola.
In quali casi si può essere multati fino a 1.682 euro?
Il codice stabilisce che dal 16 maggio e sino al 14 ottobre è vietata la circolazione con pneumatici M+S con codici di velocità inferiori a quelli riportati sul libretto. Questa infrazione viene punita con delle sanzioni (da 419 a 1.682 euro), ma anche con il ritiro della carta di circolazione e l’invio in revisione del veicolo. Solo dopo il 15 ottobre viene permessa di nuovo la circolazione con pneumatici M+S con codici di velocità inferiori a quelli riportati sul libretto.
Si può circolare d’estate con gomme M+S con la montagna e il fiocco di neve??
Si può circolare, ma solo a condizione che venga rispettata la regola del codice di velocità, la quale non deve essere inferiore a quanto prescritto dal Costruttore e quindi indicato sul libretto di circolazione.
Gli automobilisti con gomme M+S con codice velocità superiore a quello consigliato dal costruttore possono usarle in estate e/o in inverno?
Risposta affermativa. Anche in questo caso non bisogna scendere al di sotto delle specifiche scritte sul libretto di circolazione.
SPEED Glass Italia, velocità e competenza al tuo servizio!